Granita Siciliana al Limone senza gelatiera un classico della cucina siciliana. Fresca, intensa, e profumata, la granita al limone siciliana non è solo un dolce: è esperienza, è tradizione secolare che affonda le sue radici nella storia dell’isola. In Sicilia la granita è un rito quotidiano, soprattutto d'estate. E il gusto al limone, tra i più semplici e autentici, è forse il più rappresentativo.
La storia della granita ha inizio molti secoli fa, nel periodo della dominazione araba (IX-XI secolo). Gli Arabi portarono con sé l’uso di mescolare neve dell’Etna con succhi di frutta e zucchero, dando vita a una primitiva forma di sorbetto. In inverno, i "nivaroli" raccoglievano la neve dalle montagne e la conservavano in grotte o fosse profonde (le "neviere"), coprendola con paglia. Durante l’estate, quella stessa neve veniva grattata e mescolata con limone, zucchero e acqua: nasceva così una delle prime versioni della granita.
Io ho questo metodo: preparo lo sciroppo con il succo di limone e un goccino di succo d'arancia (è il mio ingrediente segreto), poi lo metto nei sacchettini o nelle vaschette per il ghiaccio e lascio tutto in freezer. Quando abbiamo voglia di granita, frullo i cubetti e ci mangiamo la granita. In questo modo avrete sempre a disposizione la granita e evitate di dover mescolare la granita ogni 30min.
Per me la granita si mangia così in purezza, senza panna! Certo, una soffice brioche col tuppo o il nostro Pane Siciliano di Semola con Sesamo come accompagnamento, sono quasi d'obbligo...
1l | acqua |
350gr | zucchero |
600ml | succo di limone |
1 goccio | succo d'arancia |
per circa 6 persone
Preparazione
Per lo sciroppo mettete acqua e zucchero in un pentolino e riscaldate il tutto finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Dunque fatelo raffreddare, poi aggiungete il succo di limone e d'arancia e mescolate bene.
A questo punto versate il liquido nei sacchettini/nelle vaschette per il ghiaccio e lasciate in congelatore finché non si sarà congelato bene il tutto o finché vi servirà. Poi mettete i cubetti con lo sciroppo al limone ghiacciato in un contenitore e con il frullatore a immersione frullate il tutto finché sarà cremoso. A questo punto, se non è troppo liquido, la servite subito, altrimenti mettete la granita di nuovo in congelatore finché avrà la consistenza giusta.
In ogni caso la Granita Siciliana al Limone deve avere una consistenza morbida, non ghiacciata come un sorbetto. Servite in un bicchiere, magari accompagnata da una brioche col tuppo...



