Polpette vegane di Zucca e Ceci con Crosta di Sesamo

Pubblicità: Polpette vegane di Zucca e Ceci con Crosta di Sesamo in collaborazione con Farmy. Delle sfiziose polpette vegane croccanti fuori e morbide dentro. Perfette per nascondere zucca e ceci, per tutti quelli a cui non piacciono. Ottime da mettere nella schiscetta insieme a una bella insalata o della verdura e una fetta di pane. Si possono arricchire con le spezie e le erbette che preferite, io ho messo curry e salvia. Ma anche solo con la salvia sono ottime. Ho servito il tutto con una salsa allo yogurt... È semplicemente dello yogurt bianco condito con senape, succo di limone, olio evo, sale e erbette.

La ricetta è glutenfree, se usate il pangrattato senza glutine. Sul sito di Farmy oltre a trovare tutto l'occorrente per questa ricetta, trovate una vasta gamma di prodotti senza glutine. Trovate anche tantissimi tipi di zucca, perché è bello variare!

Se non vi piace il sesamo, potete fare la "panatura" semplicemente con del pangrattato o dei cornflakes sbriciolati. Ma vi assicuro che quella crosticina di sesamo è veramente favolosa! Soprattutto in contrasto con la morbidezza della polpetta.

Polpette vegane di Zucca e Ceci con Crosta di Sesamo Salato Polpette vegane di Zucca e Ceci con Crosta di Sesamo, Delle sfiziose polpette vegane croccanti fuori e morbide dentro.
Ingredienti
500gr zucca già pulita
1 pezzetto porro
qb curry o altre spezie
2-3 foglie di salvia
220gr ceci già lessati (in scatola)
30gr farina di ceci
circa 80gr pangrattato (glutenfree)
qb olio evo
qb sale
qb sesamo bianco e/o nero


per circa 20 polpette

Preparazione

Lavate la zucca, eliminate i semi e i filamenti e se c'è bisogno togliete la buccia (Hokkaido e Butternut bio si possono usare tranquillamente con la buccia). Tagliatela a tocchettini piccolini e mettetela un attimo da parte. Tagliate sottilmente il porro e fatelo soffriggere con un filo d'olio e un pizzico di sale. Aggiungete un goccio d'acqua e fate ammorbidire bene il porro, poi aggiungete la zucca, il curry o altre spezie e la salvia tagliata molto finemente. Fate rosolare, poi aggiungete un goccio d'acqua, coprite con un coperchio e fate andare finché la zucca non si sarà completamente ammorbidita. La zucca cotta dovrà essere completamente asciutta, senza acqua. Aggiustate di sale, schiacciatela con una forchetta e fatela reffreddare.
Scolate i ceci e sciacquateli bene, poi frullateli senza aggiunta d'acqua. La crema di ceci non dovrà essere liscissima, va bene anche un pochino grezza. Aggiungete ai ceci la zucca schiacciata e mescolate, aggiungete anche la farina di ceci e il pangrattato e amalgamate bene. Il composto dovrà essere bello sodo e modellabile, quindi se c'è bisogno aggiungete altro pangrattato.
Versate del sesamo in una coppetta (io ho fatto due coppette, una con sesamo bianco e l'altra con sesamo nero, potete anche mischiarli). Prendete una cucchiaiata del composto di zucca e ceci e formate una pallina. Mettete la polpetta nella coppetta con il sesamo e fate aderire bene il sesamo su tutta la superficie. Poi appoggiate le Polpette vegane di Zucca e Ceci con Crosta di Sesamo su di una teglia con sotto della carta forno.

Spennellate o spruzzate le polpette con dell'olio evo, poi infornatele nel forno preriscaldato a 180°C ventilato per 30min o fino a doratura. Servitele con una salsa allo yogurt (yogurt bianco condito con senape, limone, olio e spezie e erbette a piacere).

Buon appetito

Condividi