Crostata alle Prugne e Cannella

Pubblicità: Crostata alle Prugne e Cannella in collaborazione con Farmy. Una crostata friabile, cremosa e succosa che profuma di autunno. Adoro i dolci con le prugne e dove ci sono le prunge non può mancare la cannella. Quindi anche quest'anno una nuova ricetta con le prugne. Mi piace troppo che diventano super succose e poi anche il colore... adoro! Per me prugne e cannella vanno assolutamente in coppia, ma se non amate particolarmente la cannella, basta non metterla. La crostata sarà buona ugualmente.

Per me prugne e cannella sono una coccola, un piccolo conforto per l'estate che ormai se ne sta andando. In più le crostate sono per me il comfort food per eccellenza... Per queste crostate semplici servono veramente pochi ingredienti ma buoni. Sul sito di Farmy trovate tutto l'occorrente per preparare questa crostata. Prodotti di qualità, che vi verranno portati direttamente a casa.

Solo un piccolo consiglio: Quando comprate la cannella, vi consiglio di scegliere la cannella ceylon. Ha un gusto meno pungente, è di migliore qualità ed è effettivamente più buona. Sì, costa un pochino di più, ma vi assicuro che ne vale la pena, la differenza si nota. Io me ne accorgo, soprattutto quando sono preparazioni dove la cannella è la protagonista, come nei Cinnamon Rolls per esempio.

Crostata alle Prugne e Cannella Dolce Crostata alle Prugne e Cannella, una crostata friabile, cremosa e succosa che profuma di autunno.
Ingredienti
Frolla alla Cannella
300gr farina
120gr zucchero a velo
1/2 cucchiaino cannella
1 pizzico sale
150gr burro freddo
1 uovo
Ripieno
ca. 350gr prugne
2 cucchiai zucchero di canna
2 cucchiai farina
1/2 cucchiaino cannella
250ml panna fresca
1 uovo
ca. 100ml latte
3-4 cucchiai mandorle o nocciole macinate
1 cucchiaio zucchero di canna


per una tortiera tonda da 24cm o rettangolare da 20x30cm

Preparazione

Preparate la frolla: in una ciotola mettete farina, zucchero a velo, cannella e sale e mescolate bene. Aggiungete il burro freddo a pezzettini e con le punte delle dita iniziate a impastare rendendo il composto sabbioso. A questo punto aggiungete l'uovo e impastate velocemente sempre a mano finché avrete un panetto liscio e omogeneo. Appiattitela, avvolgetela con della pellicola e mettetela in frigo per almeno 2h, meglio ancora se la preparate il giorno prima.
Per la pastella mettete 2 cucchiai di zucchero, la farina e la cannella in un contenitore graduato e mescolate. Aggiungete la panna e date una mescolata facendo amalgamare tutto evitando grumi, poi aggiungete l'uovo e mischiate bene. Per ultimo aggiungete latte quanto basta per arrivare a 400ml, mescolate e fate riposare in frigo.

Passato il tempo necessario, uscite la frolla dal frigo e lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto. Dunque, con un matterello stendetela fino a uno spessore di 4mm aiutandovi con un filo di farina. Rivestite la teglia con la frolla, aggiustate bene il bordo e fatelo aderire bene alla teglia. La frolla avanzata mettetela in frigo. Distribuite sulla base le mandorle o le nocciole macinate, poi distribuite uniformemente anche le prugne denocciolate tagliate in 4.

Versate delicatamente la pastella nella teglia, distribuite sulle prugne un cucchiaio di zucchero di canna e con la frolla avanzata create una griglia o delle decorazioni a piacere.

Infornate la Crostata alle Prunge e Cannella nella parte bassa del forno (se avete 5 ripiani, mettetela nel secondo ripiano da sotto, per dire) preriscaldato a 175°C statico per 40min circa. Se dopo 30min vedete che sopra è ancora molto chiara, spostatela al centro del forno e finite la cottura, altrimenti lasciatela dov'è. Fatela intiepidire prima di servirla, poi conservatela in frigo.

Buon appetito

Condividi